Le Grotte di Castellana , uno dei complessi carsici più affascinanti d’Italia, si estendono per circa 3 chilometri nel sottosuolo pugliese, a pochi passi dall’abitato di Castellana Grotte, in provincia di Bari. Situate a 330 metri sul livello del mare, queste grotte sono una bellezza meta imperdibile per chi visita la regione, grazie alla loro mozzafiato e al valore geologico e storico.
Origine e conformazione geologica
Le Grotte di Castellana si trovano in un territorio ricco di rocce calcaree risalenti al Cretaceo superiore, circa 90-100 milioni di anni fa. Queste rocce, note come calcare di Altamura , sono composte prevalentemente da carbonato di calcio, un materiale che, nel corso dei millenni, è stato modellato dall’acqua e dai fenomeni carsici, dando vita a un sistema di cavità, caverne e gallerie di straordinarie bellezza.
L’ingresso naturale alle grotte, chiamato la Grave , è una spettacolare voragine di 60 metri di profondità che lascia intravedere le meraviglie sotterranee. Questo maestoso ingresso rappresenta il punto di partenza per gli itinerari di visita.
Percorsi turistici: un viaggio nelle profondità della terra
Le Grotte di Castellana offrono due principali itinerari turistici:
- Percorso breve (1 km): ideale per chi desidera una visita introduttiva, dura circa 50 minuti e permette di esplorare alcune delle caverne principali.
- Percorso completo (3 km): un’esperienza più immersiva della durata di due ore, che conduce attraverso un viaggio emozionante tra stalattiti, stalagmiti e giochi di luce unici.
L’itinerario lungo include alcune delle caverne più spettacolari, tra cui:
- La Grave : il maestoso ingresso naturale.
- La Grotta Nera : un ambiente suggestivo caratterizzato da colori scuri.
- Il Corridoio del Deserto : noto anche come il Grand Canyon sotterraneo , con pareti rossestre dovute alla presenza di minerali ferrosi.
- Il Laghetto di Cristalli : uno specchio d’acqua che riflette scintillanti formazioni minerali.
- La Grotta Bianca : considerata la cavità più luminosa e splendente, famosa per le sue formazioni cristalline di colore bianco puro.
Ogni tappa del percorso è un tributo alla creatività della natura, che nel corso di milioni di anni ha plasmato un paesaggio unico nel suo genere.
Storia delle Grotte di Castellana
Il complesso carsico delle Grotte di Castellana era noto fin dall’antichità per la presenza dell’inghiottitoio della Grave, utilizzato per il drenaggio delle acque piovane. Tuttavia, la scoperta scientifica dell’intero sistema di cavità sotterranee avvenne il 23 gennaio 1938 , grazie al lavoro dello speleologo Franco Anelli , su iniziativa dell’Ente Provinciale per il Turismo di Bari. Da allora, le grotte sono diventate una delle principali attrazioni turistiche della Puglia, accogliendo visitatori da tutto il mondo.
Informazioni utili per la visita
Le Grotte di Castellana si trovano in Piazzale Anelli , 70013 Castellana Grotte (BA). Per pianificare la visita, è possibile contattare la segreteria o consultare il sito ufficiale.
- Indirizzo : Piazzale Anelli, Castellana Grotte (BA)
- Telefono : +39 080 499 8221
- E-mail : segreteria @grottedicastellana .it
- Sito web : www.grottedicastellana.it
- Video promozionale : Guarda su YouTube
Prezzi biglietti
- Completo : €20,00
- Ridotto : consultare il sito per dettagli sulle agevolazioni.
Perché visitare le Grotte di Castellana?
Le Grotte di Castellana rappresentano una combinazione unica di scienza, storia e bellezza naturale. Esplorare questo mondo sotterraneo significa immergersi in un’esperienza fuori dal tempo, scoprendo la straordinaria forza della natura e la sua capacità di creare capolavori nascosti.
Grazie alla loro posizione strategica nel cuore della Puglia, le Grotte di Castellana sono una tappa obbligata per chi desidera arricchire la propria vacanza con un’esperienza indimenticabile.
Lascia un commento